Dal ABC al CAB, modifiche dell’algoritmo BLSD dal 2005 al 2010

Due riferimenti a due documenti divulgativi importanti.

Nel primo documento, datato 2011, c’è un’analisi delle differenze e delle motivazioni delle modifiche dell’algoritmo BLSD dalle linee guida AHA 2005 a quelle del 2010

Nel secondo documento, della Società italiana di medicina di emergenza e d’urgenza pediatrica, vi è un’analisi degli algoritmi ABC e CAB, il primo ancora adottato da ERC/IRC e il secondo quello adottato da AHA con i tempi totali di intervento nei due casi e le motivazioni

Pubblicate le nuove linee guida sulla fibrillazione atriale

Sono state appena pubblicate le nuove linee guida sul trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale che aggiornano quelle emanate nel 2006.

Quattro le novità più significative:

  • l’adozione dello score CHA2DS2-VASc, che consente un calcolo del rischio trombo-embolico in maniera più precisa del vecchio CHADS score.
  • ridimensionamento del ruolo dell’aspirina, riconosciuta come uno strumento assai ‘spuntato’ nel ridurre il rischio di ictus in corso di fibrillazione atriale.
  • introduzione di tre nuovi anticoagulanti orali, il dabigatran, il rivaroxaban e l’apixaban
  • maggior peso all’impiego dell’ablazione a radiofrequenze come trattamento della fibrillazione atriale.

Linee guida 2011 per pazienti con infarto senza STEMI

Sono appena state emanate le nuove linee guida per pazienti con una sindrome coronarica acuta ma che non presentano un tratto ST slivellato.

Le nuove linee guida vanno a sostituire quelle del 2007.

A quanto sembra, infatti, ischemie dell’arteria circonflessa o edl ventricolo destro possono sfuggire ad un normale ECG e il consiglio è di valutare anche le derivazioni V7–V9 e le V3R eV4R.