L’uomo stava allenandosi al Forum Sport Center quando all’improvviso ha perso conoscenza. A salvarlo un volontario della Croce Rossa in servizio durante una competizione nella piscina del centro.
Fonte: Romaday.it
L’uomo stava allenandosi al Forum Sport Center quando all’improvviso ha perso conoscenza. A salvarlo un volontario della Croce Rossa in servizio durante una competizione nella piscina del centro.
Fonte: Romaday.it
Un pensionato 71enne del posto ha accusato un forte dolore al torace e ha chiesto l’intervento dei soccorsi. Quando sono arrivati i soccorsi inviati dal 118, l’ambulanza della Croce Bianca di Montorio al Vomano (TE), l’anziano sembrava aver superato il momento di crisi.
E’ stato soltanto per l’insistenza dei giovani soccorritori che si è convinto a salire in ambulanza per sottoporsi a un controllo al pronto soccorso del Mazzini. Mai tanta insistenza fu più provvidenziale: mentre veniva assistito sul mezzo di soccorso, il paziente ha avuto un arresto cardiaco. Il 71enne è stato quindi defibrillato per due volte, fino al ritorno del ROSC.
Una volta arrivato al pronto soccorso del Mazzini il pensionato è stato affidato alle cure dell’Utic.
Fonte: Emmelle.it
All’ultimo corso BLSD mi hanno fatto una domanda interessante. Ma a che serve questo corso? Tanto se io non so fare nulla, chiamo il 118 e poi ho finito.
La mia risposta è che se chiamate il 118 per un presunto arresto cardiaco, la telefonata non finisce con la vostra semplice comunicazione dell’evento ma l’operatore del 118 è addestrato a guidarvi nella procedura di BLS nell’attesa che arrivino i soccorsi avanzati.
Una prima dimostrazioni di questo fatto è un evento di oggi in cui un figlio ha salvato la madre proprio facendole il massaggio cardiaco sotto istruzioni dell’infermiere della centrale 118.
L’altro è un video con la registrazione della comunicazione tra la centrale operativa 118 e un prete che ha chiamato per chiedere soccorso per una ragazza in probabile arresto cardiaco.
Notate inoltre l’inizio della telefonata riguardo ai piedi in alto e al fatto che loro stiano già massaggiando e di come l’operatore li fermi e poi gli faccia fare esattamente la sequenza BLS per laici.
Ora, io mi chiedo, è vero che ve lo spiega poi l’operatore ma non sarebbe il caso di arrivarci preparati all’eventualità di essere testimoni ad un evento del genere? Eppure bastano solo 8 ore a insegnare un buon BLS. Pensateci la prossima volta che vi capita la possibilità di partecipare a uno di questi corsi.
Ieri ha fatto scalpore la notizia della morte, sul campo da gioco, del calciatore di serie B Piermario Morosini. Evento tragico che però mi ha lasciato alquanto perplesso, non tanto per l’evento di per se, ma per il come è stato gestito dai sanitari e dai soccorritori presenti sul luogo e che è stato ampiamente commentato nel precedente articolo.
Ora, coincidenza ha voluto che lo stesso giorno un altro giocatore, Massimo Proietti, questa volta non nella blasonata serie B ma nella categoria amatori, in un altro campo, alla periferia di Piacenza, ha avuto un evento simile a Morosini.
Anche in questo evento parallelo, il giocatore si è accasciato di colpo a terra. Solo che, in questo caso, il giocatore ha avuto, si fa per dire, la fortuna di accasciarsi in un campo dotato di defibrillatore e di personale formato a tali eventi. Inoltre subito è accorso, oltre ai soccorritori formati correttamente, anche il vicepresidente della squadra avversaria, anch’egli medico. Proietti, in arresto cardiaco, è stato subito defibrillato ed il suo cuore ha ripreso a battere ancor prima dell’arrivo dell’ambulanza.
Attualmente è ricoverato in prognosi riservata ma è ancora vivo, al contrario di Morosini.
Certo, i due eventi non possono essere messi a confronto relativamente alle eventuali patologie magari diverse nei due giocatori ma sicuramente questa fortuita coincidenza da una forte risposta a chi asserisce che: “vabbè, tanto era già morto”.
Anche Massimo Proietti era già morto ma una corretta RCP e una defibrillazione precoce lo hanno riportato alla vita, possibilità che è stata negata a Morosini.
Nella città nella quale lavoro, spiace dirlo, ma il BLSD…questo sconosciuto. RCP di qualità e defibrillazione precoce….ma dov’è???
Erano presenti medici sportivi, un equipaggio di emergenza, un defibrillatore, addirittura un primario di emodinamica. Cosa dicono le linee guida? Che la cosa fondamentale è iniziare immediatamente le compressioni toraciche e NON INTERROMPERLE MAI. L’interruzione delle compressioni toraciche è talmente deleteria che le linee guida suggeriscono, ove possibile, di iniziare nuovamente le compressioni durante la carica del defibrillatore e prima della scarica. Cosa dicono le linee guida? Appena disponibile un defibrillatore, scaricare immediatamente e riprendere immediatamente le compressioni toraciche
Eravamo in mezzo ad un campo con migliaia di persone e la TV. Embè, per questo facciamo tutto sbagliato? Il defibrillatore poteva essere attaccato dopo uno o due minuti, quando è stato attaccato? Dentro l’ambulanza? Dopo cinque, sei o più minuti?
Questo è il video di una parte dell’evento.
Questo è l’algoritmo della rianimazione cardiopolmonare avanzata secondo le linee guida ILCOR 2010
Vi voglio solo far notare che, se in uno schema sintetico troviamo scritto più volte: “Ridurre al minimo le interruzioni”, “riprendere immediatamente la RCP (rianimazione cardio polmonare)”, “garantire RCP di ALTA qualità”, “somministrare ossigeno” un qualche motivo ci sarà.
Nel caso di Morosini, avete visto fare qualcosa di questo schema sopra che, con lievi differenze, tutti i soccorritori devono seguire? No, a parte qualche compressione sul torace giusto perchè sembra brutto non farle, sembra che la cosa più importante sia stata: “Carichiamolo in ambulanza e andiamo via”.
Cosa bisognava invece fare: “Massaggiare e defibrillare, massaggiare e defibrillare, massaggiare e defibrillare” finchè non arrivava un medico con la parte farmacologica ma sempre continuando a “massaggiare e defibrillare”.
Capita spesso di arrivare su un arresto cardiaco dopo oltre dieci minuti, quando, spesso, non c’è più niente da fare eppure massaggiamo e defibrilliamo per dieci, venti e anche un’ora e mi fa rabbia vedere casi in cui c’era la possibilità di tentare almeno di fare qualcosa e non farla. Magari non c’era lo stesso niente da fare, magari l’autopsia rileverà un’aneurisma o una dissezione aortica ma fa rabbia vedere che non c’hanno neanche provato.
E vogliamo parlare dell’auto dei vigili che ha bloccato l’ingresso dell’ambulanza. Sono daccordo sull’inciviltà ma, in questo caso, non avrebbe cambiato nulla perchè l’ambulanza serviva molto ma molto dopo, dopo dieci, venti, mezz’ora e anche più di RCP e defibrillatore. Forse Pescara è rimasta indietro a 20 anni fà ma lo “scoop e run” il prendilo e portalo via il più presto possibile non esiste più. Ora si tenta di stabilizzare il paziente in situ e solo quando dopo, ma molto dopo si opta per una, questa volta si inutile, corsa verso il pronto soccorso.
E’ triste morire cosi giovani, ma è altrettanto triste vedere professionisti o presunti tali che o vanno nel pallone o non sanno veramente cosa fare.