Dal ABC al CAB, modifiche dell’algoritmo BLSD dal 2005 al 2010

Due riferimenti a due documenti divulgativi importanti.

Nel primo documento, datato 2011, c’è un’analisi delle differenze e delle motivazioni delle modifiche dell’algoritmo BLSD dalle linee guida AHA 2005 a quelle del 2010

Nel secondo documento, della Società italiana di medicina di emergenza e d’urgenza pediatrica, vi è un’analisi degli algoritmi ABC e CAB, il primo ancora adottato da ERC/IRC e il secondo quello adottato da AHA con i tempi totali di intervento nei due casi e le motivazioni

Diciamo ciao alla pressione cricoidea

Che comunque qui in Italia non s’è praticamente mai fatta durante il soccorso.

La pressione sulla cartilagine cricoidea o Manovra di Sellick, determina uno spostamento posteriore della trachea e comprime l’esofago contro le vertebre cervicali. Si tratta di una tecnica utilizzata per prevenire l’insufflazione gastrica e ridurre il rischio di rigurgito e aspirazione durante le ventilazioni.

Sette studi randomizzati e controllati hanno però dimostrato che la pressione cricoidea può ritardare o impedire il posizionamento di undispositivo avanzato delle vie aeree e che l’aspirazione può comunque verificarsi.

  • McNelis U, Syndercombe A, Harper I, Duggan J. The effect of cricoid pressure on intubation facilitated by the gum elastic bougie. Anaesthesia. 2007;62:456–459.
  • Noguchi T, Koga K, Shiga Y, Shigematsu A. The gum elastic bougie eases tracheal intubation while applying cricoid pressure compared to a stylet. Can J Anaesth. 2003;50:712–717.
  • Asai T,Murao K,Shingu K. Cricoid pressure applied after placement of laryngeal mask impedes subsequent fibreoptic tracheal intubation through mask. Br J Anaesth. 2000;85:256–261.
  • Snider DD, Clarke D, Finucane BT. The “BURP” maneuver worsens the glottic view when applied in combination with cricoid pressure. Can J Anaesth. 2005;52:100–104
  • Smith CE, Boyer D. Cricoid pressure decreases ease of tracheal intubation using fibreoptic laryngoscopy (WuScope System). Can J Anaesth. 2002;49:614–619.
    CrossRefMedline Search Google Scholar
  • Asai T, Barclay K, Power I,Vaughan RS. Cricoid pressure impedes placement of the laryngeal mask airway and subsequent tracheal intubation through the mask. Br J Anaesth. 1994;72:47–51.
  • Beavers RA, Moos DD, Cuddeford JD. Analysis of the application of cricoid pressure: implications for the clinician. J Perianesth Nurs. 2009;24:92–102.

Si tratta inoltre di una tecnica che richiede padronanza e formazione e che spesso anche anche soccorritori esperti applicano una pressione al di fuori dei limiti effettivi.

Per questi motivi le linee guida American Heart Association 2010 per RCP ed ECC, non raccomandano l’uso di routine della pressione cricoidea durante le manovre di RCP.

Pubblicate le nuove linee guida sulla fibrillazione atriale

Sono state appena pubblicate le nuove linee guida sul trattamento dei pazienti con fibrillazione atriale che aggiornano quelle emanate nel 2006.

Quattro le novità più significative:

  • l’adozione dello score CHA2DS2-VASc, che consente un calcolo del rischio trombo-embolico in maniera più precisa del vecchio CHADS score.
  • ridimensionamento del ruolo dell’aspirina, riconosciuta come uno strumento assai ‘spuntato’ nel ridurre il rischio di ictus in corso di fibrillazione atriale.
  • introduzione di tre nuovi anticoagulanti orali, il dabigatran, il rivaroxaban e l’apixaban
  • maggior peso all’impiego dell’ablazione a radiofrequenze come trattamento della fibrillazione atriale.

Linee guida 2011 per pazienti con infarto senza STEMI

Sono appena state emanate le nuove linee guida per pazienti con una sindrome coronarica acuta ma che non presentano un tratto ST slivellato.

Le nuove linee guida vanno a sostituire quelle del 2007.

A quanto sembra, infatti, ischemie dell’arteria circonflessa o edl ventricolo destro possono sfuggire ad un normale ECG e il consiglio è di valutare anche le derivazioni V7–V9 e le V3R eV4R.